
Codice articolo: TCT40-01E07AB
Esempio pratico di test adatti
I trasformatori laminati hanno nuclei composti da strati di acciaio al silicio, in modo che le lamiere limitino l'effetto delle correnti parassite che causano perdite e che possono accumularsi sotto eccitazione magnetica.
Di solito funzionano a frequenze di rete o basse (50-400 Hz) e tensioni più elevate (110-240 Volt)
Codice articolo: TCT40-01E07AB
Triad Magnetics produce diversi tipi di trasformatori a nucleo laminato
Qui discuteremo il test del trasformatore di controllo TCT40-01E07AB.
Schema TCT40-01E07AB
Il trasformatore può essere facilmente rappresentato utilizzando il software AT EDITOR come un trasformatore a due avvolgimenti.
Si noti che abbiamo anche collegato il nucleo laminato a un nodo di prova, poiché eseguiremo test ad alta potenza tra gli avvolgimenti e i nuclei, non solo dall'avvolgimento primario all'avvolgimento secondario.
Schema dell'editor AT
Il modello TCT40-01E07AB è dotato di 4 grandi linguette, due per il primario e due per il secondario.
Nell'immagine mostrata a sinistra abbiamo utilizzato un Voltech Universal Fixture (codice 91-186) per portare ciascun nodo di prova a 2 prese di sicurezza da 4 mm.
Abbiamo quindi utilizzato i cavi a clip Kelvin della Voltech (codice n. 78-028) per effettuare una rapida connessione all'UUT, incluso uno al nucleo in modo da poter verificare l'isolamento Hi-pot del nucleo.
Fissaggio AT con fissaggio 91-186 e clip Kelvin 78-028
In primo luogo, i test di resistenza standard vengono utilizzati per verificare la buona terminazione e per controllare il calibro del filo.
Successivamente, viene eseguito un test VOC (tensione a circuito aperto) per controllare sia il rapporto di avvolgimento che la fase tra le spire. Questo è preferibile rispetto a un test del rapporto di spire TR convenzionale, poiché il VOC può essere eseguito alla tensione di funzionamento effettiva del trasformatore e quindi fornisce un risultato basato sulle prestazioni reali.
Si esegue quindi un test WATT per misurare la potenza in ingresso richiesta per alimentare il trasformatore senza carico.
Questo è un controllo eccellente sulla qualità magnetica del nucleo di ferro e dei giunti magnetici. I limiti possono essere impostati da misurazioni empiriche da un lotto o da parametri di progettazione.
Segue un test Stress Wattage (STRW). È simile al test Watt, tranne per il fatto che viene eseguito in genere al doppio della tensione di esercizio (quindi qui testato a 220 V) per verificare guasti tra gli avvolgimenti (ad esempio punti deboli nello smalto del filo).
Qualsiasi guasto provocherà una perdita di energia e quindi una lettura STRW più elevata rispetto a un normale trasformatore.
È buona norma aumentare anche la frequenza (in questo caso 600 Hz) poiché ciò riduce la lettura "buona" di fondo e rende più facile misurare e rilevare una deviazione dovuta a guasti.
Per questo test è prassi comune e ottimale alimentare il primario a una tensione pari a 2 volte quella normale; tuttavia, il limite della tensione applicata dall'AT è di 270 volt.
Fortunatamente, è altrettanto valido eseguire questo test energizzando il secondario al doppio della tensione di esercizio (in questo esempio 27 x 2 = 54 V), poiché il primario del trasformatore continuerà ad energizzarsi in base al rapporto di spire e consentirà di testare il primario a una tensione superiore a 270 V, se necessario.
Ciò vale ovviamente se il trasformatore è multi-avvolgimento; l'intero trasformatore è sotto tensione, quindi stiamo testando i guasti sull'intero trasformatore, non solo sull'avvolgimento sotto tensione.
Bisogna fare attenzione in caso di grandi rapporti di spire, che l'eccitazione del secondario non produca tensioni estreme superiori a 5 kV
Successivamente viene misurata e controllata la corrente magnetizzante a 110 V / 60 Hz.
Questo test verifica il funzionamento del nucleo e il corretto assemblaggio delle lamiere misurando la corrente necessaria per eccitare il nucleo.
Successivamente vengono eseguiti due test di isolamento, uno dal primario al secondario e uno dal primario al nucleo. Il test viene eseguito a 1,5 kV DC e la resistenza è confermata essere superiore a 20 GOhm.
Infine, l'HPAC viene utilizzato per verificare l'isolamento a 1,5 kV CA dal primario al secondario e al nucleo combinati per convalidarne la sicurezza.
# | Test | Descrizione | Pin e condizioni | Motivo |
1 | R | Resistenza CC | Avvolgimento primario, controllare che R sia inferiore a 20 Ohm | Per verificare che la resistenza dell'avvolgimento sia inferiore a un massimo. Funziona anche come controllo del calibro corretto del filo e della buona terminazione. |
2 | R | Resistenza CC | Avvolgimento secondario, controllare che R sia inferiore a 1 ohm | Per verificare che la resistenza dell'avvolgimento sia inferiore a un massimo. Funziona anche come controllo del calibro corretto del filo e della buona terminazione. |
3 | COV | Tensione a circuito aperto | Alimentare il primario a 120 V, verificare che il secondario legga 27 V +- 5 e che la polarità sia positiva | Per controllare le svolte corrette e la fase tra Primario 1 e Secondario 1 |
4 | WATT | Potenza | Alimentare il primario a 120 V, 60 Hz. Controllare che i Watt siano <3 W | Materiale del nucleo corretto e nucleo correttamente assemblato |
5 | STRW | Potenza di stress | Alimentare il primario a 240 V, 600 Hz per 1 secondo. Controllare che i Watt siano <4 W | Controlla l'integrità dell'isolamento tra le spire, del materiale magnetico e dei giunti |
6 | MAGI | Corrente magnetizzante | 120 V 60 Hz applicati al primario. Controllare che la corrente di magnetizzazione sia inferiore a 60 mA | Corretti giri primari Corretto materiale del nucleo correttamente assemblato |
7 | Infrarossi | Resistenza di isolamento | Controllare primario al nucleo a 1,5 kV DC > 20 GOhms | Controllo dell'avvolgimento e dell'isolamento del nucleo |
8 | Infrarossi | Resistenza di isolamento | Controllare primario a secondario a 1,5 kV DC > 20 GOhms | Controllo dell'avvolgimento e dell'isolamento del nucleo |
9 | HPAC | AC Potente | 1,5 kV AC per 1 secondo dal primario al nucleo + secondario. Corrente di controllo < 100 uA | Per controllare l'isolamento di sicurezza ad alta tensione |
Tempo di esecuzione AT5600 4,51 sec | ||||
(Tempo di esecuzione AT3600 8,21 sec) |