Alimentato da Google Traduttore

Ti informiamo che abbiamo abilitato Google Translate per il tuo Paese.

Questa è una traduzione automatica e potrebbe non essere perfetta in tutti i casi.

Puoi disattivare questa opzione in qualsiasi momento e tornare alla versione originale in inglese selezionando "Inglese" nella parte superiore del menu a discesa.

Trasformatori toroidali a frequenza di linea

Un esempio pratico di test di un toroide di rete da 120/240 Volt utilizzando l'AT5600.

Panoramica dei toroidi di rete

I trasformatori toroidali di rete, come suggerisce il nome, vengono utilizzati per convertire l'energia di rete in tensioni più basse per alimentare dispositivi elettronici.

I nuclei sono solitamente costituiti da una lunga striscia di acciaio avvolta a forma di toro, con gli avvolgimenti avvolti sulla parte superiore del nucleo.
Questa solida costruzione riduce al minimo le vibrazioni causate dal flusso magnetizzante (magnetostrizione), che causa il ronzio dei trasformatori. Ciò fornisce un chiaro vantaggio rispetto ai tradizionali nuclei laminati "E".

L'assenza di un traferro nel design implica inoltre che i trasformatori toroidali emettono circa 8 volte meno interferenze di campo disperso rispetto ai trasformatori a nucleo laminato standard e, come tali, sono più adatti all'uso in prossimità di apparecchiature elettroniche o audio sensibili.

Gli avvolgimenti solitamente coprono l'intera area del toroide, il che significa che le proprietà magnetiche di tutto il nucleo possono essere utilizzate completamente. Ciò comporta un uso più efficiente del nucleo e quindi un dispositivo più piccolo rispetto a laminati con caratteristiche di potenza simili. Le basse perdite comportano anche una corrente di magnetizzazione inferiore e quindi un ulteriore risparmio energetico.

62072 di Talema

Nuvotem Talema progetta e produce un'ampia gamma di trasformatori e induttori
Qui discuteremo del Nuvotem Talema Part # 62072
Si tratta di un trasformatore toroidale da 35 VA progettato con

Due primari (per ingresso 110 o 240 V) e con

Due uscite da 12 Volt (2 x 14 V a circuito aperto, 2 x 12 V sotto carico)

Schema dei produttori

Toroidi - Test suggeriti

Toroidi - AT Editor Schematico

I 4 avvolgimenti del # 62072 sono rappresentati sull'At Editor dallo schema a destra.
Poiché il colore "Rosso" appare sia sul primario che sul secondario, tutte le connessioni secondarie sono etichettate con il suffisso "2" per facilitarne l'identificazione durante la programmazione del test.

A cura dell'Editore Schematico

Toroidi - AT Fixturing

I risultati dei test sottostanti sono stati ottenuti utilizzando un semplice dispositivo Voltech con 8 prese a sgancio rapido
Consentono un rapido collegamento ai cavi volanti del 62072.
Le prese SCHUTZINGER illustrate hanno anche 2 contatti indipendenti che garantiscono connessioni Kelvin reali.
Questa operazione consente una compensazione completa per eliminare l'effetto del fissaggio.

Toroide montato su Voltech Fixture - vista dall'alto
Toroide montato su Voltech Fixture - vista dall'alto
Toroide montato su Voltech Fixture - dettaglio
Toroide montato su Voltech Fixture - dettaglio
Toroide - Le prese a pressione consentono un rapido rilascio dell'UUT
Toroide - Le prese a pressione consentono un rapido rilascio dell'UUT

Toroidi - Programma di test AT

Per prima cosa si verifica che la resistenza CC su tutti e quattro gli avvolgimenti sia inferiore ai massimi nominali.

Poiché il trasformatore funziona a tensioni di rete, è più comune testare la tensione a circuito aperto piuttosto che un test del rapporto di spire, poiché questo fornisce una misura migliore del funzionamento delle parti sotto tensioni reali. Poiché ci sono 4 avvolgimenti, eseguiamo 3 test per controllare tutti i rapporti di avvolgimento e la fase. Vedere il collegamento alla nostra nota applicativa sui "metodi di misurazione del rapporto di spire" alla fine di questa pagina.

Successivamente viene testata la corrente di magnetizzazione del nucleo. Questo test misura la corrente primaria, con i secondari a circuito aperto, per rilevare eventuali perdite del nucleo dovute a un assemblaggio errato del nucleo.

Infine, vengono eseguiti due test di sicurezza. Viene verificata la resistenza di isolamento tra i due primari, solitamente a una tensione doppia rispetto a quella osservata nel normale funzionamento (qui abbiamo scelto 500 V)
Segue un test HI POT a 4 kV CA da tutti i primari a tutti i secondari.

# Test Descrizione Pin e condizioni Motivo
1 R Resistenza CC GIALLO – NERO Per verificare che la resistenza dell'avvolgimento sia inferiore a un massimo. Funziona anche come controllo del calibro corretto del filo e della buona terminazione.
2 R Resistenza CC ROSSO – VIOLA Per verificare che la resistenza dell'avvolgimento sia inferiore a un massimo. Funziona anche come controllo del calibro corretto del filo e della buona terminazione.
3 R Resistenza CC VERDE2-ROSSO2 Per verificare che la resistenza dell'avvolgimento sia inferiore a un massimo. Funziona anche come controllo del calibro corretto del filo e della buona terminazione.
4 R Resistenza CC MARRONE2-BLU2 Per verificare che la resistenza dell'avvolgimento sia inferiore a un massimo. Funziona anche come controllo del calibro corretto del filo e della buona terminazione.
5 COV Tensione a circuito aperto Alimentare i pin primari GIALLO e NERO a 50 Hz, 115 V, misurare i pin secondari VERDE2 e ROSSO2 e controllare la polarità. Limiti; 14 V +/- 5% Per controllare le svolte corrette e la fase tra Primario 1 e Secondario 1
6 COV Tensione a circuito aperto Alimentare i pin primari ROSSO e VIOLA a 50 Hz, 115 V, misurare i pin secondari MARRONE2 e BLU2 e controllare la polarità. Limiti; 14 V +/- 5% Per controllare le svolte corrette e la fase tra Primario 2 e Secondario 2
7 COV Tensione a circuito aperto Alimentare i pin primari GIALLO e NERO a 50 Hz, 115 V, misurare ROSSO e VIOLA primari e controllare la polarità. Limiti; 11 5V +/- 5% Per controllare le svolte e la fase corrette da Primario 1 a Primario 2
8 MAGI Corrente magnetizzante Tensione di prova 110 V, 50 Hz. Terminale Hi; GIALLO. Terminale Lo NERO. MAGI massimo; 10 mA testare il funzionamento del nucleo alla tensione di esercizio tipica. Verificare che la corrente necessaria per attivare il nucleo sia inferiore a un massimo.
9 Infrarossi Resistenza di isolamento Tensione di prova 500 V CC, terminale alto GIALLO e NERO, terminale basso; ROSSO e VIOLA, controllo per IR > 50 MOhm Un controllo della resistenza di isolamento è consigliato come buona pratica per la maggior parte dei trasformatori per verificare l'integrità dell'isolamento tra avvolgimenti separati o tra un avvolgimento e uno schermo. In questo caso tra i due primari
10 HPAC AC Potente Tensione di prova 4 kV 50 Hz, 1 secondo, Max I=10 ma. Pin HI; GIALLO, NERO, ROSSO, VIOLA. Pin LO: VERDE2, ROSSO2, MARRONE2, BLU2. Controllare che la corrente sia < 5mA Per verificare l'isolamento di sicurezza dal primario ai secondari.
Tempo di esecuzione AT5600 4,01 sec
(Tempo di esecuzione AT3600 8,87 sec)

Risultati del test AT per i toroidi