
Produzione Hammond CT
Esempio pratico di test adatti
I trasformatori di corrente sono ampiamente utilizzati nel settore delle misurazioni industriali per consentire il monitoraggio di correnti elevate mediante misuratori standard. Sono utilizzati per consentire la misurazione di correnti molto elevate.
I trasformatori di corrente svolgono due funzioni: innanzitutto, riducono una corrente molto elevata che deve essere misurata a un livello di corrente inferiore, adatto ad amperometri più economici e facilmente reperibili. In questo modo, svolgono anche la funzione secondaria di isolare l'apparecchiatura di misurazione (e l'utente) dalle correnti molto elevate da misurare.
Sono solitamente forniti in diversi rapporti di avvolgimento, in modo che l'utente possa selezionare un modello adatto per trasformare la corrente in un segnale da 0 a 5 A per la misurazione. Inoltre, i diversi modelli sono classificati in termini di "carico", che di solito è espresso come potenza apparente in VA alla massima corrente di funzionamento delle bobine.
La serie CT della Hammond Manufacturing è un buon esempio di questo tipo di trasformatore.
Qui testeremo la parte CT100A, progettata per misurare fino a 100 Ampere
Produzione Hammond CT
Qui è mostrato lo schema dell'AT Editor.
T1 e T2 rappresentano la “bobina di prova” (10 spire) che utilizzeremo, mentre HI e LO rappresentano il trasformatore di corrente in prova.
I trasformatori di corrente, nell'uso pratico, funzionano posizionandoli attorno a un singolo conduttore che trasporta la corrente da misurare.
Questo funge da primario, mentre la TC stessa è quella secondaria.
Per ottenere risultati più precisi in una situazione di prova, si consiglia di utilizzare una bobina a sgancio rapido come "primario" di prova per simulare il conduttore di corrente misurato dal CT e di rendere questo primario un giro multiplo (nel nostro esempio 10 giri) per consentire letture più precise del "secondario" (bobina CT).
Nel nostro esempio, il CT stesso ha 20 avvolgimenti (100 A:5 A nell'uso normale "a conduttore singolo") e la nostra bobina di prova ha 10 avvolgimenti, quindi ci aspettiamo che il rapporto di spire in condizioni di prova sia 2:1.
Per ridurre al minimo il tempo di connessione, suggeriamo di utilizzare un cavo a sgancio rapido, ad esempio utilizzando il connettore Omnetics Nano per la bobina primaria di prova (T1 e T2)
https://www.omnetics.com/products/micro-and-nano-circulars/cots-micro-360-and-nano-360
A22004-001 (maschio 12 vie) e A22005-001 (femmina 11 vie)
Per prima cosa vengono controllate la resistenza della bobina di prova e del CT stesso, per confermare il corretto funzionamento della bobina di prova e per convalidare il cablaggio del CT.
Successivamente viene controllata l'induttanza sulla bobina, poiché ciò conferma il materiale del nucleo e dell'avvolgimento.
Il test LS solitamente fornisce una buona convalida del numero di giri e delle prestazioni del nucleo
Tuttavia, le ampie tolleranze sul valore AL (solitamente +/- 30%) sui nuclei toroidali utilizzati sulla maggior parte dei CT possono rendere questo metodo di rilevamento di spire errate poco efficace, soprattutto in un'applicazione di misurazione in cui una o più spire in meno possono influire drasticamente sulle prestazioni.
Pertanto si consiglia comunque di eseguire un test del rapporto di spire con tolleranze di +/- 0,5 giri per garantire il numero esatto di avvolgimenti.
# | Test | Descrizione | Pin e condizioni | Motivo |
1 | R | Resistenza CC | Pin T2-T2, controllo < 300 mOhm | Per controllare la resistenza dell'avvolgimento sulla bobina di prova per correggere il collegamento della bobina di prova. |
2 | R | Resistenza CC | Pin HI-LO, controllo < 40 mOhm | Per verificare che la resistenza dell'avvolgimento del trasformatore di corrente sia inferiore a un massimo. Agisce anche come controllo del calibro corretto del filo e della buona terminazione. |
3 | LS | Induttanza in serie | Pin di prova HI-LO, 50 Hz, 1 V, 20 mH +/- 10% | Per verificare il numero corretto di giri e il corretto funzionamento del materiale del nucleo |
4 | TIRO | Rapporto di sterzata | Alimentare HI e LO primari a 50 Hz, 100 mV, T1 e T2 secondari, rapporto 20:10 giri +/- 0,5 giri. | Per controllare i giri e la fase corretti sul trasformatore di corrente. È sempre buona norma energizzare l'avvolgimento con il maggior numero di giri per ottenere risultati più accurati. |
Tempo di esecuzione AT5600 1,49 sec | ||||
(Tempo di esecuzione AT3600 1,50 sec) |