Alimentato da Google Traduttore

Ti informiamo che abbiamo abilitato Google Translate per il tuo Paese.

Questa è una traduzione automatica e potrebbe non essere perfetta in tutti i casi.

Puoi disattivare questa opzione in qualsiasi momento e tornare alla versione originale in inglese selezionando "Inglese" nella parte superiore del menu a discesa.

Trasformatori Power Over Ethernet (PoE)

Esempio pratico di test adatti

Panoramica PoE

Negli ultimi anni, l'avvento dell'"Internet delle cose" ha portato a un aumento massiccio del numero di dispositivi connessi a Internet tramite cavi Ethernet.
Storicamente, ciascuno di questi dispositivi ha anche un alimentatore separato per fornire la tensione locale 5 o 12 necessaria per azionarli.
Una soluzione che sta rapidamente emergendo è Power Over Ethernet (o PoE in breve).

Esistono due versioni base di PoE.
Una versione fornisce la tensione sulle coppie di trasmissione e ricezione dati (TX e RX); ovvero combina potenza e dati.
La seconda versione fornisce l'alimentazione sulle coppie inutilizzate del cavo
Il primo metodo è preferibile per la sua semplicità e presenta anche il vantaggio della retrocompatibilità con i cablaggi esistenti.

I vantaggi di un tale sistema sono molteplici
- Innanzitutto la potenza viene regolata e isolata in un punto centrale.
- In secondo luogo, l'installazione dei dispositivi PoE è più semplice poiché si basa su un solo sistema di cablaggio.
- In terzo luogo, qualsiasi interruzione dell'alimentazione elettrica può essere gestita da un sistema UPS centrale,
- In quarto luogo, la progettazione dei dispositivi può essere più semplice dal punto di vista meccanico ed elettrico, poiché necessitano di una sola porta esterna verso il mondo esterno.

Inoltre, le apparecchiature di nuova concezione possono essere progettate con i trasformatori e i circuiti necessari per dividere i dati digitali e i segnali di alimentazione nel dispositivo, mentre le apparecchiature legacy possono essere ancora utilizzate impiegando una scatola "splitter" locale (simile nel concetto agli splitter ASDL).
In tutti i casi vengono utilizzati trasformatori per isolare il dispositivo e separare i segnali.

Wurth Electronics parte n. 7491199212

Wurth produce un'ampia gamma di trasformatori per applicazioni PoE.
Qui esamineremo il componente Wurth Electronics n. 7491199212.
Si tratta di un trasformatore a quattro avvolgimenti con rapporti di trasformazione di;
N1 : N2 : N3 : N4
1,00 : 0,29 : 0,29 : 0,21
Viene fornito in una confezione per montaggio in superficie.

Schema #7491199212.

Test suggeriti per PoE

Schema dell'editor PoE AT

Qui sono rappresentati i quattro avvolgimenti del trasformatore, utilizzando la stessa numerazione dello schema Wurth per facilitare la programmazione.
Si noti che la numerazione non sequenziale dei pin è stata mantenuta per facilitare la programmazione e anche per rispettare la convenzione di polarità utilizzata nello schema originale.

Schema dell'editor AT

Fissaggio PoE AT

Il package del trasformatore è un design standard per montaggio superficiale e come tale non è adatto ai pin Kelvin.
Il fissaggio mostrato qui è una presa a forza di inserimento zero (ZIF) in cui coppie di lame sono chiuse su ciascun perno dal lato.
Ciò ha il vantaggio di non sottoporre il componente ad alcuna sollecitazione meccanica, pur mantenendo un vero contatto Kelvin con ciascun avvolgimento.

Fissaggio della presa ZIF (forza di inserimento zero)

Fissaggio della presa ZIF (forza di inserimento zero)

Programma di test PoE AT

# Test Descrizione Pin e condizioni Motivo
1 R Resistenza CC pin 1-2, limiti <110 mOhm Per verificare che la resistenza dell'avvolgimento ausiliario sia inferiore a un massimo. Agisce anche come controllo del calibro corretto del filo e della buona terminazione.
2 R Resistenza CC pin 3-4, limiti <450 mOhm Per verificare che la resistenza dell'avvolgimento primario sia inferiore a un massimo. Funziona anche come controllo del calibro corretto del filo e della buona terminazione.
3 R Resistenza CC pin 9-8, limiti <100 mOhm Per verificare che la resistenza del primo avvolgimento secondario sia inferiore a un massimo. Funziona anche come controllo del calibro corretto del filo e della buona terminazione.
4 R Resistenza CC pin 7-10, limiti <100 mOhm Per verificare che la resistenza del secondo avvolgimento secondario sia inferiore a un massimo. Funziona anche come controllo del calibro corretto del filo e della buona terminazione.
5 LS Induttanza in serie Pin 3-4, 100 mV, 100 KHz, nominale 127 mH +/- 10% (come da specifiche pubblicate) Per verificare il numero corretto di giri e il corretto funzionamento del materiale del nucleo
6 LL Induttanza di dispersione Pin 3-4 Alto, Pin 8-9 Basso, 100 mV, 100 kHz, controllare sotto 2,3 uH come da specifiche. Per verificare che la perdita sia al di sotto del limite specificato, a conferma del corretto posizionamento e funzionamento degli avvolgimenti.
7 TIRO Rapporto di sterzata Eccitare i pin 3-4, 100 mV, 100 kHz, controllare il rapporto di spire e la fase 3-4:2-1 per essere 1:0,21 +/- 3% Per verificare il corretto rapporto degli avvolgimenti
8 TIRO Rapporto di sterzata Eccitare i pin 3-4, 100 mV 100 kHz, controllare il rapporto di spire e la fase 3-4:7-10 per essere 1:0,29 +/- 3% Per verificare il corretto rapporto degli avvolgimenti
9 TIRO Rapporto di sterzata Eccitare i pin 3-4, 100 mV, 100 kHz, controllare il rapporto di spire e la fase 3-4:8-9 per essere 1:0,29 +/- 3% Per verificare il corretto rapporto degli avvolgimenti
10 HPAC AC Potente 1,5 kV CA, 1 secondo, pin 1,2,3,4 alti, pin 7,8,9,10 LO. Controllare la corrente <5 mA Per verificare l'isolamento come da scheda tecnica.
Tempo di esecuzione AT5600 1,98 sec
(Tempo di esecuzione AT3600 4,19 sec)

Risultati del test AT del trasformatore PoE